Controllo di gestione
L’area Controllo di Gestione ti permette il completo controllo direzionale.
Avrai a tua disposizione funzioni di controllo avanzate attraverso:
- la contabilità analitica che permette di verificare il conseguimento degli obiettivi pianificati;
- lo scostamento con i risultati ottenuti in un certo periodo, in modo da intervenire con opportune azioni correttive.
L’analisi di bilancio completa gli strumenti a disposizione per ottimizzare il controllo sull’andamento dell’azienda.
Controllo di gestione
L’area Controllo di Gestione ti permette il completo controllo direzionale.
Avrai a tua disposizione funzioni di controllo avanzate attraverso:
- la contabilità analitica che permette di verificare il conseguimento degli obiettivi pianificati;
- lo scostamento con i risultati ottenuti in un certo periodo, in modo da intervenire con opportune azioni correttive.
L’analisi di bilancio completa gli strumenti a disposizione per ottimizzare il controllo sull’andamento dell’azienda.
Le principali funzionalità dell'area Controllo di Gestione:
Controllo direzionale
É un meccanismo operativo che ha l’obiettivo di guidare la gestione per il conseguimento di obiettivi pianificati.
Analisi di bilancio
Aiuta a comprendere la gestione economica, finanziaria e patrimoniale di un’azienda attraverso lo studio del bilancio di esercizio e dei dati.
Riclassificazione del bilancio
Il bilancio consente di controllare lo “stato di salute” dell’impresa: perché questo sia possibile, i prospetti di bilancio devono essere rielaborati per diventare più fruibili e utili ai fini dell’analisi di gestione. Quest’operazione è detta “riclassificazione”.
Contabilità analitica
É la metodologia utilizzata per la misurazione, rilevazione, destinazione e l’analisi dei costi e dei ricavi.
Centro di costo/ricavo
Il centro di costo racchiude tutti i costi sostenuti all’interno di un’azienda (che siano essi totali o di settore) mentre il centro di ricavo racchiude tutti i ricavi conseguiti nella gestione ordinaria (totale o relativa ad un settore o prodotto).
Assestamento scritture contabili
Le scritture di assestamento sono quelle che si compongono al termine dell’esercizio per trasformare i valori di conto in valori di bilancio. Questo per ottenere valori idonei a rappresentare il reddito d’esercizio e il patrimonio di funzionamento.